Ti sblocco un ricordo!! Correva l’anno…
#2002 #vab #vabsezionelarciano #vablarciano #impegno #impegnoperlambiente #ambiente #colline #montalbano #larciano #pistoia #comunedilarciano #collinedelmontalbano #vigilanza #vigilanzaantincendiboschivi #volontariato #volontariatoaib #volontariatopc #volontariaib #volontaripc #protezionecivile #gioventù #crescitapersonale #aggregazione
#undisegnoperlaVAB
#iorestoacasa
Criticità CFR 25 Agosto 2018
Larciano in sicurezza 2017
Evento temporalesco 28/10/2015
Fonte: Centro Funzionale della Regione Toscana
http://www.cfr.toscana.it/bollettini/monitoraggio.php
BOLLETTINO DI AGGIORNAMENTO EVENTO N. 8 DEL 28/10/2015
Emesso il 28/10/2015 18.15
Analisi dei dati
Il sistema temporalesco che ha interessato per molte ore la provincia di Livorno si è attenuato ed ha spostato il proprio raggio d’azione sulle province di Pistoia, Prato e Firenze. Si registrano precipitazioni fino a 25 mm/1h e 45 mm/1h sul medio-alto livornese (area E2). Il fronte freddo della perturbazione sta attualmente interessando la Sardegna, Corsica, Liguria e sta incominciando ad interessare la provincia di Massa-Carrara, dove sono in atto rovesci temporaleschi con massimi di 20 mm/1h (area L).
Il Torrente Sterza ha superato il primo livello di criticità nella sezione di Case Grisella (3.51 m szi alle ore 17:45). Si segnala inoltre che nel corso dell’ultima ora è stato raggiunto il primo livello di criticità nella sezione di Ponte per Montioni sul Fiume Cornia; attualmente il livello è in diminuzione ed è 2.85 m szi alle ore 17:45. Sugli altri corsi monitorati afferenti le zone oggetto del presente avviso, negli ultimi 30 minuti, i livelli idrometrici appaiono pressochè stazionari o in contenuto aumento (al di sotto del primo livello di criticità).
Si segnala che la stazione pluviometrica di Sant’Agata di Mugello è stata disattivata in quanto non fornisce valori di pioggia attendibili (sarà ripristinata il prima possibile).
Previsione Meteo
Per le prossime 3 ore sono attesi rovesci sparsi e locali temporali sulle zone più settentrionali della regione e sull’Arcipelago a nord dell’Elba (Elba compresa) con cumulati fino a 30-50 mm/3h ed intensità orarie fino a 20-30/1h.
Fino alle prime ore di domani, Giovedì 29 ottobre, è atteso il transito del fronte freddo sulla Toscana, con precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio e temporale, anche di forte intensità, inizialmente sulle zone di nord-ovest, Arcipelago, costa centro-settentrionale e successivamente anche sul resto della regione.
Cumulati previsti fino alla fine del presente avviso:
Zone di nord-ovest: medi 30-40 mm; massimi fino a 70-90 mm o localmente superiori, in particolare sui rilievi.
Sulla costa centrale e sull’entroterra livornese e pisano: medi attorno a 20-30 mm; massimi fino a 50-70 mm.
Sulle zone interne e sul grossetano: medi 10-20 mm; massimi fino a 50 mm.
Intensità orarie massime in occasione dei fenomeni più intensi 30-40 mm.
Situazione pluviometrica a Larciano
Castelmartini – Larciano (PT)
Codice | TOS01001629 • 735907 • 1629 | |||||
UTM [m] |
|
|||||
GB [m] |
|
|||||
WGS84 [°] |
|
|||||
Bacino | ARNO | |||||
Elevazione slm [m] | 20.00 | |||||
Cumulata [mm/24h] | 23.6 -> 15/11/2014 23:30 |
Sintesi criticità 15 e 16 Novembre 2014
EMESSO AVVISO METEO/CRITICITÀ
Valido dalle ore 08.00 di Sabato, 15 Novembre 2014 alle ore 00.00 di Domenica, 16 Novembre 2014
Tabella di Sintesi Sabato, 15 Novembre 2014
Tipo di rischio | Livello di criticità | Mappa di sintesi delle criticità | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ordinario | Moderato | Elevato |
|
|||||
Idrogeologico idraulico | E1 – E2 – E3 – E4 – F1 – F4 | A1 – A2 – A3 – A4 – B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – F2 – F3 | ![]() |
|||||
Vento | B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – E1 – E4 – F2 – F3 | |||||||
Mareggiate | C3 – C4 – F2 – F3 | |||||||
Neve | ||||||||
Ghiaccio |
Tabella di Sintesi Domenica, 16 Novembre 2014
Tipo di rischio | Livello di criticità | Mappa di sintesi delle criticità | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ordinario | Moderato | Elevato |
|
|||||
Idrogeologico idraulico | A1 – A2 – A3 – A4 – B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – E1 – E2 – E3 – E4 – F1 – F2 – F3 – F4 | ![]() |
||||||
Vento | A1 – A2 – A3 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 | |||||||
Mareggiate | A2 – C1 | |||||||
Neve | ||||||||
Ghiaccio |
Descrizione delle CRITICITÀ ORDINARIE: PER PIOGGIA e TEMPORALI: possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane, possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. Al manifestarsi di eventi intensi, quali temporali accompagnati da fulmini, rovesci di pioggia e grandinate, d’incerta previsione sia spaziale che temporale, gli effetti sul territorio potranno essere localmente anche significativi.
In merito alla situazione di fragilità del bacino del Carrione, con particolare riferimento alla città di Carrara, dove i lavori di ripristino della difesa spondale risultano ancora in corso, si raccomanda di seguire l’effettivo evolversi delle precipitazioni, qualora si superasse il livello di 1,5 m szi all’idrometro di Carrara, attraverso l’attivazione di un presidio locale finalizzato alla verifica del normale transito della piena del Carrione su tutta l’asta del torrente e all’eventuale attivazione tempestiva delle azioni di prevenzione.
PER VENTO: possibilità di blackout elettrici e telefonici, di caduta di alberi, cornicioni e tegole, di danneggiamenti alle strutture provvisorie. Possibili problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.
PER MARE: possibili problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia, agli stabilimenti balneari. Possibili ritardi nei collegamenti marittimi. Possibili problemi alle attività marittime. Possibile pericolo per la navigazione di diporto. Possibile pericolo per i bagnanti.
Fonte: Centro Funzionale Regionale per la Regione Toscana.
Allerta meteo per mercoledì 05/11/2014
Tabella di Sintesi Mercoledì, 05 Novembre 2014
Tipo di rischio | Livello di criticità | Mappa di sintesi delle criticità | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ordinario | Moderato | Elevato |
|
|||||
Idrogeologico idraulico | A1 – A2 – A3 – A4 – B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – E1 – E2 – E3 – E4 – F1 – F2 | F3 – F4 | ![]() |
|||||
Vento | A1 – A2 – A3 – A4 – B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – E1 – E2 – E3 – E4 – F1 – F2 – F3 – F4 | C3 – C4 – F2 – F3 | ||||||
Mareggiate | A2 – C1 – C3 – C4 – F2 – F3 | C3 – C4 – F2 – F3 | ||||||
Neve | ||||||||
Ghiaccio |
Descrizione delle CRITICITÀ ORDINARIE: PER PIOGGIA e TEMPORALI: possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane, possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. Al manifestarsi di eventi intensi, quali temporali accompagnati da fulmini, rovesci di pioggia e grandinate, d’incerta previsione sia spaziale che temporale, gli effetti sul territorio potranno essere localmente anche significativi.
PER VENTO: possibilità di blackout elettrici e telefonici, di caduta di alberi, cornicioni e tegole, di danneggiamenti alle strutture provvisorie. Possibili problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.
PER MARE: possibili problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia, agli stabilimenti balneari. Possibili ritardi nei collegamenti marittimi. Possibili problemi alle attività marittime. Possibile pericolo per la navigazione di diporto. Possibile pericolo per i bagnanti.
Sintesi criticità 10 e 11 Febbraio 2014
Emesso Domenica, 09 Febbraio 2014, ore 12.47 |
Valido dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 00.00 di Mercoledì, 12 Febbraio 2014
ZONE DI ALLERTA INTERESSATE
Legenda criticità |
PROVINCE INTERESSATE: AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA
FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI
MARE AGITATO dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014: giornata di domani, Lunedì, mare agitato in Arcipelago e sulla costa centro-meridionale esposta ai mari meridionali. Tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata con mari molto mossi in Arcipelago (area C) e mossi o molto mossi altrove. | |
PIOGGIA dalle ore 06.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 18.00 di Martedì, 11 Febbraio 2014: nella giornata di domani, Lunedì, precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, in estensione al mattino dalla costa alle zone interne. Dal pomeriggio/sera le precipitazioni potranno assumere il carattere di rovescio o temporale. Cumulati attesi: area A medi 50-60 mm, massimi fino a 130-160 mm in particolare a ridosso dei rilievi; area B medi 40-50 mm, massimi fino a 120-140 (in particolare parte occidentale); aree CD medi intorno a 40 mm, massimi fino a 90-120 mm; aree EF medi intorno a 30 mm, massimi fino a 90-110 mm. nella giornata di Martedì, le precipitazioni a prevalente carattere di rovescio tenderanno a diventare più sparse e a interessare principalmente le zone orientali e meridionali della regione. Sono attesi cumulati medi intorno a 10-15 mm su CDEF, cumulati medi poco significativi altrove. Massimi fino a 50 mm. |
|
VENTO FORTE dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014: nella giornata di domani, Lunedì, vento di burrasca con raffiche di burrasca forte di Scirocco sulla costa e in Arcipelago (aree CF). Su queste aree, tendenza ad attenuazione dell’intensità del vento in serata. Dal pomeriggio sulle zone interne a ridosso dei rilievi raffiche di burrasca o burrasca forte. |
DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:
ZONE DI ALLERTA | RISCHIO | TEMPI | CRITICITÀ |
---|---|---|---|
A1 – A2 – A3 – A4 – E1 – E4 | idrogeologico-idraulico | dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 00.00 di Mercoledì, 12 Febbraio 2014 |
moderata |
B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – E2 – E3 – F1 – F2 – F3 – F4 | idrogeologico-idraulico | dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 00.00 di Mercoledì, 12 Febbraio 2014 |
elevata |
C3 – C4 – F2 – F3 | mareggiate | dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 |
moderata |
A1 – A3 – B1 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D3 – E1 – E4 – F1 – F2 – F3 – F4 | vento | dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 |
moderata |
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
MAREGGIATE
VENTO