Castelmartini – Larciano (PT)
Codice | TOS01001629 • 735907 • 1629 | |||||
UTM [m] |
|
|||||
GB [m] |
|
|||||
WGS84 [°] |
|
|||||
Bacino | ARNO | |||||
Elevazione slm [m] | 20.00 | |||||
Cumulata [mm/24h] | 23.6 -> 15/11/2014 23:30 |
Castelmartini – Larciano (PT)
Codice | TOS01001629 • 735907 • 1629 | |||||
UTM [m] |
|
|||||
GB [m] |
|
|||||
WGS84 [°] |
|
|||||
Bacino | ARNO | |||||
Elevazione slm [m] | 20.00 | |||||
Cumulata [mm/24h] | 23.6 -> 15/11/2014 23:30 |
EMESSO AVVISO METEO/CRITICITÀ
Valido dalle ore 08.00 di Sabato, 15 Novembre 2014 alle ore 00.00 di Domenica, 16 Novembre 2014
Tabella di Sintesi Sabato, 15 Novembre 2014
Tipo di rischio | Livello di criticità | Mappa di sintesi delle criticità | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ordinario | Moderato | Elevato |
|
|||||
Idrogeologico idraulico | E1 – E2 – E3 – E4 – F1 – F4 | A1 – A2 – A3 – A4 – B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – F2 – F3 | ![]() |
|||||
Vento | B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – E1 – E4 – F2 – F3 | |||||||
Mareggiate | C3 – C4 – F2 – F3 | |||||||
Neve | ||||||||
Ghiaccio |
Tabella di Sintesi Domenica, 16 Novembre 2014
Tipo di rischio | Livello di criticità | Mappa di sintesi delle criticità | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ordinario | Moderato | Elevato |
|
|||||
Idrogeologico idraulico | A1 – A2 – A3 – A4 – B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – E1 – E2 – E3 – E4 – F1 – F2 – F3 – F4 | ![]() |
||||||
Vento | A1 – A2 – A3 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 | |||||||
Mareggiate | A2 – C1 | |||||||
Neve | ||||||||
Ghiaccio |
Descrizione delle CRITICITÀ ORDINARIE: PER PIOGGIA e TEMPORALI: possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane, possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. Al manifestarsi di eventi intensi, quali temporali accompagnati da fulmini, rovesci di pioggia e grandinate, d’incerta previsione sia spaziale che temporale, gli effetti sul territorio potranno essere localmente anche significativi.
In merito alla situazione di fragilità del bacino del Carrione, con particolare riferimento alla città di Carrara, dove i lavori di ripristino della difesa spondale risultano ancora in corso, si raccomanda di seguire l’effettivo evolversi delle precipitazioni, qualora si superasse il livello di 1,5 m szi all’idrometro di Carrara, attraverso l’attivazione di un presidio locale finalizzato alla verifica del normale transito della piena del Carrione su tutta l’asta del torrente e all’eventuale attivazione tempestiva delle azioni di prevenzione.
PER VENTO: possibilità di blackout elettrici e telefonici, di caduta di alberi, cornicioni e tegole, di danneggiamenti alle strutture provvisorie. Possibili problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.
PER MARE: possibili problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia, agli stabilimenti balneari. Possibili ritardi nei collegamenti marittimi. Possibili problemi alle attività marittime. Possibile pericolo per la navigazione di diporto. Possibile pericolo per i bagnanti.
Fonte: Centro Funzionale Regionale per la Regione Toscana.
Tabella di Sintesi Mercoledì, 05 Novembre 2014
Tipo di rischio | Livello di criticità | Mappa di sintesi delle criticità | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ordinario | Moderato | Elevato |
|
|||||
Idrogeologico idraulico | A1 – A2 – A3 – A4 – B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – E1 – E2 – E3 – E4 – F1 – F2 | F3 – F4 | ![]() |
|||||
Vento | A1 – A2 – A3 – A4 – B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – E1 – E2 – E3 – E4 – F1 – F2 – F3 – F4 | C3 – C4 – F2 – F3 | ||||||
Mareggiate | A2 – C1 – C3 – C4 – F2 – F3 | C3 – C4 – F2 – F3 | ||||||
Neve | ||||||||
Ghiaccio |
Descrizione delle CRITICITÀ ORDINARIE: PER PIOGGIA e TEMPORALI: possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane, possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. Al manifestarsi di eventi intensi, quali temporali accompagnati da fulmini, rovesci di pioggia e grandinate, d’incerta previsione sia spaziale che temporale, gli effetti sul territorio potranno essere localmente anche significativi.
PER VENTO: possibilità di blackout elettrici e telefonici, di caduta di alberi, cornicioni e tegole, di danneggiamenti alle strutture provvisorie. Possibili problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.
PER MARE: possibili problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia, agli stabilimenti balneari. Possibili ritardi nei collegamenti marittimi. Possibili problemi alle attività marittime. Possibile pericolo per la navigazione di diporto. Possibile pericolo per i bagnanti.
Emesso Domenica, 09 Febbraio 2014, ore 12.47 |
Valido dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 00.00 di Mercoledì, 12 Febbraio 2014
ZONE DI ALLERTA INTERESSATE
Legenda criticità |
PROVINCE INTERESSATE: AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA
FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI
MARE AGITATO dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014: giornata di domani, Lunedì, mare agitato in Arcipelago e sulla costa centro-meridionale esposta ai mari meridionali. Tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata con mari molto mossi in Arcipelago (area C) e mossi o molto mossi altrove. | |
PIOGGIA dalle ore 06.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 18.00 di Martedì, 11 Febbraio 2014: nella giornata di domani, Lunedì, precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, in estensione al mattino dalla costa alle zone interne. Dal pomeriggio/sera le precipitazioni potranno assumere il carattere di rovescio o temporale. Cumulati attesi: area A medi 50-60 mm, massimi fino a 130-160 mm in particolare a ridosso dei rilievi; area B medi 40-50 mm, massimi fino a 120-140 (in particolare parte occidentale); aree CD medi intorno a 40 mm, massimi fino a 90-120 mm; aree EF medi intorno a 30 mm, massimi fino a 90-110 mm. nella giornata di Martedì, le precipitazioni a prevalente carattere di rovescio tenderanno a diventare più sparse e a interessare principalmente le zone orientali e meridionali della regione. Sono attesi cumulati medi intorno a 10-15 mm su CDEF, cumulati medi poco significativi altrove. Massimi fino a 50 mm. |
|
VENTO FORTE dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014: nella giornata di domani, Lunedì, vento di burrasca con raffiche di burrasca forte di Scirocco sulla costa e in Arcipelago (aree CF). Su queste aree, tendenza ad attenuazione dell’intensità del vento in serata. Dal pomeriggio sulle zone interne a ridosso dei rilievi raffiche di burrasca o burrasca forte. |
DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:
ZONE DI ALLERTA | RISCHIO | TEMPI | CRITICITÀ |
---|---|---|---|
A1 – A2 – A3 – A4 – E1 – E4 | idrogeologico-idraulico | dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 00.00 di Mercoledì, 12 Febbraio 2014 |
moderata |
B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D1 – D2 – D3 – D4 – E2 – E3 – F1 – F2 – F3 – F4 | idrogeologico-idraulico | dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 00.00 di Mercoledì, 12 Febbraio 2014 |
elevata |
C3 – C4 – F2 – F3 | mareggiate | dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 |
moderata |
A1 – A3 – B1 – B5 – C1 – C2 – C3 – C4 – D3 – E1 – E4 – F1 – F2 – F3 – F4 | vento | dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 |
moderata |
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
MAREGGIATE
VENTO
Al momento, continuano le precipitazioni sull’area B4, dove ricade il comune di Larciano. La stazione di monitoraggio situata in località Castelmartini sta registrando questi dati:
Pluviometria:
Codice | TOS01001629 • 16929 • 1629 | |||||
UTM [m] |
|
|||||
GB [m] |
|
|||||
WGS84 [°] |
|
|||||
Bacino | ARNO | |||||
Elevazione slm [m] | 23.00 | |||||
Cumulata [mm/24h] | 49.6 -> 30/01/2014 23:00 |
Per quanto riguarda il resto della regione, CRITICITÀ ORDINARIE PER PIOGGIA e TEMPORALI: possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane, possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. Al manifestarsi di eventi intensi, quali temporali accompagnati da fulmini, rovesci di pioggia e grandinate, d’incerta previsione sia spaziale che temporale, gli effetti sul territorio potranno essere localmente anche significativi.
PER VENTO: possibilità di blackout elettrici e telefonici, di caduta di alberi, cornicioni e tegole, di danneggiamenti alle strutture provvisorie. Possibili problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.
PER MARE: possibili problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia, agli stabilimenti balneari. Possibili ritardi nei collegamenti marittimi. Possibili problemi alle attività marittime. Possibile pericolo per la navigazione di diporto. Possibile pericolo per i bagnanti.
Fine Gennaio con una perturbazione intensa: ecco il quadro di questo primo mese del 2014.
Una profonda saccatura si estende dalle Isole Britanniche fino alle coste africane richiamando aria umida e mite sulla nostra penisola. La situazione sembra evolversi molto lentamente almeno fino alla prima parte della giornata di Venerdì con la formazione di una depressione in quota non più alimentata dal flusso principale. Anche nei giorni successivi permane però un flusso atlantico che manterrà condizioni perturbate sull’Italia.
Sulla Toscana, cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, su Arcipelago, zone costiere e a ridosso dei rilievi appenninici. Dal tardo pomeriggio precipitazioni più sparse e intermittenti, ma ancora a carattere di rovescio. Quota neve intorno a 1400-1500 metri in Appennino in mattinata in ulteriore rialzo.
Venti: moderati di Scirocco sull’Arcipelago e fascia costiera, deboli o moderati nell’interno. Tendenza a rotazione dei venti ai quadranti orientali a partire dalle zone interne.
Mari: mossi o molto mossi al largo in particolare i bacini meridionali.
Temperature: in lieve aumento, in particolare nei valori minimi.
Fonte: Previsioni meteo LAMMA
E siamo arrivati già in questo nuovo anno! La nostra sezione comincia a lavorare per i nuovi progetti e sulle nuove sfide che la vedranno impegnata nei prossimi mesi.
Perciò, auguri a tutti i volontari di buon lavoro e buon 2014!!