
Evento temporalesco 28/10/2015
Fonte: Centro Funzionale della Regione Toscana
http://www.cfr.toscana.it/bollettini/monitoraggio.php
BOLLETTINO DI AGGIORNAMENTO EVENTO N. 8 DEL 28/10/2015
Emesso il 28/10/2015 18.15
Analisi dei dati
Il sistema temporalesco che ha interessato per molte ore la provincia di Livorno si è attenuato ed ha spostato il proprio raggio d’azione sulle province di Pistoia, Prato e Firenze. Si registrano precipitazioni fino a 25 mm/1h e 45 mm/1h sul medio-alto livornese (area E2). Il fronte freddo della perturbazione sta attualmente interessando la Sardegna, Corsica, Liguria e sta incominciando ad interessare la provincia di Massa-Carrara, dove sono in atto rovesci temporaleschi con massimi di 20 mm/1h (area L).
Il Torrente Sterza ha superato il primo livello di criticità nella sezione di Case Grisella (3.51 m szi alle ore 17:45). Si segnala inoltre che nel corso dell’ultima ora è stato raggiunto il primo livello di criticità nella sezione di Ponte per Montioni sul Fiume Cornia; attualmente il livello è in diminuzione ed è 2.85 m szi alle ore 17:45. Sugli altri corsi monitorati afferenti le zone oggetto del presente avviso, negli ultimi 30 minuti, i livelli idrometrici appaiono pressochè stazionari o in contenuto aumento (al di sotto del primo livello di criticità).
Si segnala che la stazione pluviometrica di Sant’Agata di Mugello è stata disattivata in quanto non fornisce valori di pioggia attendibili (sarà ripristinata il prima possibile).
Previsione Meteo
Per le prossime 3 ore sono attesi rovesci sparsi e locali temporali sulle zone più settentrionali della regione e sull’Arcipelago a nord dell’Elba (Elba compresa) con cumulati fino a 30-50 mm/3h ed intensità orarie fino a 20-30/1h.
Fino alle prime ore di domani, Giovedì 29 ottobre, è atteso il transito del fronte freddo sulla Toscana, con precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio e temporale, anche di forte intensità, inizialmente sulle zone di nord-ovest, Arcipelago, costa centro-settentrionale e successivamente anche sul resto della regione.
Cumulati previsti fino alla fine del presente avviso:
Zone di nord-ovest: medi 30-40 mm; massimi fino a 70-90 mm o localmente superiori, in particolare sui rilievi.
Sulla costa centrale e sull’entroterra livornese e pisano: medi attorno a 20-30 mm; massimi fino a 50-70 mm.
Sulle zone interne e sul grossetano: medi 10-20 mm; massimi fino a 50 mm.
Intensità orarie massime in occasione dei fenomeni più intensi 30-40 mm.
Situazione pluviometrica a Larciano
Castelmartini – Larciano (PT)
Codice | TOS01001629 • 735907 • 1629 | |||||
UTM [m] |
|
|||||
GB [m] |
|
|||||
WGS84 [°] |
|
|||||
Bacino | ARNO | |||||
Elevazione slm [m] | 20.00 | |||||
Cumulata [mm/24h] | 23.6 -> 15/11/2014 23:30 |
Bollettino meteo Regione Toscana 7 Dicembre 2012
Stato del cielo: in mattinata nuvolosità in aumento con con deboli precipitazioni sul litorale centro-settentrionale, sulle zone di nord-ovest e occasionalmente sulle zone interne settentrionali. Quota neve su Appenino ed Apuane intorno ai 600-700 metri ma non si esclude la possibilità di qualche fiocco di neve sulle zone di fondovalle a causa dell’inversione termica notturna. Dal tardo pomeriggio precipitazioni in intensificazione con possibilità di rovesci e temporali. Quota neve in Appenino intorno ai 600-700 metri, in abbassamento in serata fino ai fondovalle di Lunigiana e Alto Mugello.
Venti: deboli da sud est in rotazione e rinforzo di Libeccio fino a forti sull’Arcipelago.
Temperature: pressoché stazionarie o in lieve calo le massime.
Mari: moto ondoso in aumento fino a mari molto mossi o, a nord dell’Elba, agitati.